Tolgo un po’ di polvere al blog inserendo le foto di Hong Kong (sempre del giro del mondo, non quelle della recente Pasqua).
Buona visione! 🙂
.
|
|||||||||||
Mag192008 Tolgo un po’ di polvere al blog inserendo le foto di Hong Kong (sempre del giro del mondo, non quelle della recente Pasqua). Buona visione! 🙂 . Mag62008 Questo è un post che riguarda solo la salsa, quindi probabilmente non di facile comprensione (o interesse) per chi la salsa non la conosce. Descrive la diffusione nel mondo dei due stili (molto diversi fra loro) di salsa che esistono in Italia: salsa cubana e salsa portoricana. * * * L’anno scorso, in Sardegna, con i miei amici salseri nuoresi ci siamo soprannominati i “panda” della salsa in quanto, in Sardegna, la salsa portoricana viene ballata da un’esigua minoranza di persone. Ogni volta che andavamo in una qualsiasi discoteca, quando andava bene vedevamo che oltre il 90% dei salseri ballava salsa cubana, quando invece non andava bene noi eravamo i soli che la ballavamo. Ci assomigliavamo quindi a dei panda in quanto… in via di estinzione!! 😀 Questo accade non solo in Sardegna ma un po’ in tutta Italia, particolarmente da Roma in giù. Anche se pare che nel Nord i due principali stili di salsa siano in parità o quasi (non ho notizie certe), non solo nelle piste ma anche nei tanti stage a livello nazionale a cui ho partecipato accadeva sempre che ci fossero più iscritti nella salsa cubana, e di conseguenza più corsi. Insomma, un successo innegabile. Poi sono partito per questo lungo viaggio, e fra le altre cose che ho fatto sono anche andato, qui e là, a ballare salsa. E ho scoperto tutto un altro mondo! 😮 Auckland (N.Zelanda), Sydney e Melbourne (Australia), Singapore, Hong Kong (Cina) e, ultima tappa, Hanoi (Vietnam). In tutte queste città in cui ho trovato grandi comunità di salseri, al 99% si balla uno stile solo di salsa: Los Angeles style. La salsa cubana è assolutamente assente, i pochi che ho visto ballarla erano stranieri, cioè persone non originarie delle città in cui ero. Esattamente qualche francese, qualche italiano e un tedesco. La L.A. style asiatica però è molto “soft”, cioè non è veloce e frenetica (e spettacolare) come quella che si vede ballare in Italia. Diciamo che le figure sono da L.A. style, ma i ritmi sono più da portoricana o N.Y. style. Per cui a me andava benissimo ballarci! 😀 Ho dato uno sguardo in qualche forum di salsa asiatico, e qui i dubbi e i dibattiti non sono, come da noi, fra la salsa cubana e la salsa portoricana, tipo “ma è meglio questa o quella… che differenza c’è fra la cubana e la portoricana…etc”, ma solo ed esclusivamente fra la salsa L.A. style e la salsa N.Y. style (tutti stili “in linea”, così come la portoricana). La cubana non esiste proprio, anche i pochi neri che ho visto, di solito di origine africana, ballavano L.A. style. In uno di questi forum un giorno ho trovato un interessante intervento di un esperto di salsa che elencava i diversi stili ballati nel mondo. E, a grandi linee, così descriveva la salsa ballata nel mondo: E quindi? E quindi ho rivalutato il peso delle due salse. Da salsa “in via di estinzione”, la portoricana per me si è trasformata nella salsa più ballata al mondo (nella versione L.A. style, che comunque è compatibile con la portoricana). Per cui, nell’auspicabile attesa che uno impari entrambi i maggiori stili diffusi in Italia (cubana e portoricana): E in una città in assoluto ho trovato uno stupendo ambiente salsero: Hong Kong, Cina. Per 3 motivi: Ad Hong Kong ci tornerò di sicuro un giorno, e solo per ballare salsa! 🙂 (Ok, già fatto a Pasqua scorsa… ma non finisce qui!). E, guardacaso, di quel simpatico mammifero che è il panda, i pochi esemplari rimasti al mondo sono quasi tutti… in Cina! 😀 Ciao ciao, buona salsa (qualunque sia) a tutti! . . Apr272008 Ad Hong Kong, nel mio itinerario di viaggio preparato prima di partire e scritto… nell’acqua, avevo programmato di fermarmi 4 o 5 giorni, il tempo necessario per richiedere il visto per la Cina. Invece poi, una volta arrivato, sono ripartito… un mese dopo! E questo nonostante i costi di questa bella città siano più alti degli altri paesi asiatici vicini (ma comunque più bassi dell’Italia). Perché? La salsa . . Ad Hong Kong, il primo aspetto in proposito che mi stupì (piacevolmente) fu che qui le ragazze invitavano spesso, e a volte facevano anche la fila per invitarmi! Per chi non conosce la salsa (e i balli in generale), da noi l’usanza (pessima usanza!) vuole che sia l’uomo ad invitare la donna, la quale poi (in Italia in particolare, paese con grande diffusione di “dive”) non poche volte “se la tira” e rifiuta l’invito. Ad Hong Kong questo non succedeva mai. Gli amici Dopo aver rinviato la partenza più di una volta (questo fatto mi ricorda tanto il Brasile!), arriva il giorno in cui finalmente mi decido e saldo così il conto dell’hotel, mi informo sui treni del giorno dopo, preparo lo zaino e, per chiudere in bellezza, vado all’ultima serata di salsa. Ma poi fra club di salsa, altri pub nei dintorni, giri con gli amici, ristorantino etc., rientro in camera… alle 8 di mattina! Rinvio così ancora di un giorno, che poi si trasforma in un’altra settimana 🙂 Hong Kong…. chi l’avrebbe mai detto. E ci sono anche finito per caso, dato che è stata una tappa aggiuntami dall’agenzia di viaggio per far combaciare altri voli. Anche questa volta il caso mi ha regalato una felice tappa, più di altre tappe programmate in anticipo. Il diverso . . Macao Una curiosità. Sapete come si chiama la moneta di Macao? Pataca! 😀 Ciao! . . Apr202008 Voglio segnalare un video che sta girando su internet, che espone il punto di vista sul Tibet della stragrande maggioranza (non molto lontano dal 100% credo – tibetani esclusi) dei cinesi. Mi è stato inviato qualche giorno fa su facebook da una mia amica cinese di Hong Kong, città che, nonostante la buona libertà di informazione che ha, le vere notizie sul Tibet non vengono tanto divulgate, credo non per limiti all’informazione ma perchè la popolazione, sentendosi cinese (anche se “a singhiozzo”), sembra non gradire questo argomento. Quando ho provato a parlarne con alcune persone, proprio lì ad Hong Kong, il più delle volte i toni si accendevano subito (da parte loro) e sentivo fastidio per le nostre “intromissioni” occidentali. Il video c’è anche su youtube, ed è questo (è in inglese) …. . . Dopo aver visto il video (fra l’altro anche molto volgare e astioso) ho subito replicato alla mia amica il mio parere, provando a farle capire meglio il “nostro” punto di vista e di come l’informazione sul Tibet che si riceve ad Hong Kong, per non parlare di quella che c’è nella “mainland” Cina, non sia completa. Nelle mie repliche citavo proprio il felice esempio di Hong Kong, da solo 10 anni parte integrante della Cina però con ampie autonomie di governo locale, stampa, economia, moneta. Perchè il Tibet non potrebbe, pur rimanendo dentro lo stato cinese, diventare autonomo come Hong Kong? Stesso paese, regole e autonomie diverse, libertà su tanti aspetti anche della vita sociale, oltre che religiosa (davanti al mio hotel c’era una moschea) e culturale. E poi ho citato la dura repressione in Tibet, i presunti miglioramenti effettuati dal governo cinese (il famoso treno???!), le povere condizioni di vita dei suoi abitanti, l’esempio molto simile della vicina Birmania nella quale son stato, il parere unanime di ormai gran parte del mondo sui diritti umani in Tibet (e in Cina), il fatto che citare gli errori dei nostri paesi occidentali non sminuisce le colpe del governo cinese, e poi piazza Tienanmen…. bla bla bla. Le ho esposto la mia versione su quei “6 punti” citati nel video, senza astio e sapendo di toccare il famigerato orgoglio nazionale, che tanti danni fa e non solo in Cina. Per questo le ho anche elencato tutti gli aspetti della cultura cinese e del suo grande paese che mi affascinano tanto. Se lei che è molto intelligente, di ottima cultura e ragionevole come gran parte dei cinesi di Hong Kong, alla fine, pur con tanti distinguo, ha convenuto che forse doveva informarsi meglio sul Tibet (dicendomi però anche a me di fare lo stesso sulla Cina in generale), con altri cinesi di Hong Kong non sono arrivato allo stesso risultato e, se si oltrepassa il confine fra Hong Kong e la vera Cina (c’è un confine vero e proprio, e l’afflusso dei “veri” cinesi viene limitato, esattamente il contrario di quello che accade in Tibet, dove viene incentivato), la cosa diventa praticamente impossibile. Ho letto tanto sul Tibet ultimamente, ma uno degli interventi più azzeccati, a parer mio, è quello che ho letto sul sito di PeaceReporter, sito che periodicamente consulto per la oggettiva obiettività di vedute su tanti problemi del mondo, spesso infatti non in sintonia con le versioni che leggiamo sui media più diffusi. Chi ha interesse a leggerlo, l’articolo è questo… Fra l’altro, è di oggi la notizia che in Cina si stanno propagando sempre più le manifestazioni anti-occidentali, diametralmente opposte a quelle occidentali contro la Cina. La politica rovinerà il mondo! 🙁 . Apr142008 Rientrato. E appena in tempo! Ottima compagnia l’Oasis: sedili un po’ più stretti del normale, poco reclinabili, tv personale con i film che iniziano ad orari fissi e non programmabili come in altre compagnie, ma cibo e assistenza di bordo normale e, a parte qualche ritardo in partenza (non riuscivano a chiudere il portellone d’ingresso) e all’arrivo (forse non riuscivano a riaprirlo? :-)), il volo è stato ottimo. Sul giornale di bordo leggevo che fra qualche mese avrebbero inaugurato un nuovo volo diretto per Hong Kong anche da Milano. Stupendo! Bene, il volo di rientro, dopo un rinvio di 1 settimana (ci sto troppo bene ad Hong Kong! 🙂 ), l’ho preso martedì 8 aprile. Il giorno dopo, 9 aprile, l’Oasis… è fallita per debiti e ha cancellato tutti i voli! 😮 Chi aveva comprato il biglietto ha perso i suoi soldi e ha dovuto comprare un altro biglietto. Ok, devo dire che questa volta mi è andata bene. Ad Hong Kong ho passato 3 settimane eccellenti, con poche (ma buone) visite ad una città che ormai conosco abbastanza bene (l’interessante museo della scienza, il museo dell’arte, un parco, qualche periferia, un paio di templi, un mercato, i fantastici negozietti di elettronica) e una breve capatina nella “mainland China”, la Cina vera e propria, con le sue assurde diseguaglianze che peraltro, ormai, si vedono in tanti paesi. Ma per me Hong Kong rimane la città della salsa, grazie alla quale ho conosciuto tante persone e rincontrato ora amici conosciuti lo scorso agosto, gran parte dei quali si ricordavano di me mentre io, a volte, facevo fatica a ricordarmi dei loro visi spesso molto simili fra loro. Tante bellissime serate con i “salseri” cinesi, un paio molto divertenti con Luca (simpatico italiano che vive e lavora qui da 7 anni) e nottate intere post-salsa passate a bighellonare fra la vita notturna di Hong Kong con Ilan, grande amico israeliano (amico israeliano? Si, è possibile – chi ha viaggiato capirà questa mia precisazione) fino alle 6 del mattino, ora in cui riapriva la metro e si poteva rientrare a dormire senza pagare il taxi. Per concludere posso dire che, per la prima volta, ho trovato un luogo in cui mi piacerebbe trasferirmi. E avevo anche trovato un buon lavoro! 🙂 E ora riprendo con i racconti del giro del mondo. Non so se l’ho già scritto, ma ormai è un impegno che ho preso con me stesso. Se non lo finisco entro i prossimi 3 mesi, so già che poi non lo finirò più, come altri miei diari precedenti (per esempio sul Venezuela). E’ stato un anno troppo importante per non finire di fissarlo su carta e web. Seguono alcune foto di questa breve visita ad Hong Kong. Ciao! 😐 . Mar232008 Eccomi qua, di nuovo ad Hong Kong, proprio mentre ancora sto aggiornando il blog proprio su questa tappa cinese del mio recente giro del mondo. Dopo 4 mesi esatti in Italia era ormai giunta l’ora di rimettere la testa fuori, e l’aver trovato una occasione di volo mi ha spinto a ritornare in una delle tappe che piu’ mi son piaciute del giro del mondo: Hong Kong. Il motivo principale di questo gradimento e’ dovuto alla salsa che qui, come scrivero’ in un prossimo post, raggiunge livelli altissimi (non tanto di tecnica ma di vero piacere di ballo), mai riscontrati in nessun altro paese visitato, Sud America e Italia compresi! Viaggio quindi che questa volta soddisfa piu’ la parte “baila” che “travel” del nome di questo sito. Si tratta infatti non di un viaggio vero e proprio ma di una breve vacanza, in un posto gia’ conosciuto e dove ho lasciato tanti amici e amiche. Per il resto anche il “contorno” non e’ meno interessante. Siamo pur sempre in Cina, paese molto diverso dal nostro e che sempre di piu’ mi sta attraendo, tanto che sto gia’ iniziando a rivedere i miei prossimi impegni di viaggio, anche se magari solo parzialmente. L’ago della bilancia America Latina-Oriente si sta di nuovo spostando verso quest’ultimo mondo! 🙂 E quindi, per finire, Buona Pasqua a tutti dalla Cina! . |
|||||||||||
Copyright © 2025 TravelBaila - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |